venerdì 18 aprile 2014

Lo Stato impiccione e furbacchione





Lo Stato impiccione e furbacchione


















Una società per azioni, secondo il codice civile, è un'organizzazione finalizzata al profitto, che va ripartito tra gli azionisti in funzione delle azioni possedute. Già questa constatazione giustifica perplessità: come mai lo Stato, che non ha fini di profitto, deve costituire società per azioni che possiede al 100 per cento? Queste non operano in mercati concorrenziali, quindi se fanno profitti verosimilmente si tratta di rendite di monopolio, cioè di risorse indebitamente sottratte agli utenti. Questo sembra confliggere con l'interesse pubblico.

 Ma vi sono anche società per azioni pubbliche pesantemente sussidiate dallo Stato: producono servizi a cui lo Stato attribuisce utilità sociali, e quindi non vuole lasciarle al libero mercato, anche se notoriamente non vi sono nessi tra socialità e soggetto che produce il servizio, ma solo tra socialità e caratteristiche di prezzo e qualità dei servizi pubblici forniti ai cittadini. Altre società pubbliche gestiscono "monopoli naturali", cioè infrastrutture, che non si possono mettere in concorrenza. Ma questo ruolo è affidato in alcuni casi a soggetti privati, con una logica mai esplicitata. Nel proliferare di SpA pubbliche negli anni passati, sono sorte anche società che svolgono funzioni di regolatori o di controllori o di stazioni appaltanti, un ruolo squisitamente ed esclusivamente pubblico. I veri obiettivi dell'azionista Le Ferrovie dello Stato sono una SpA pubblica, sussidiata con circa 7 miliardi all'anno. 

Dichiarano di fare modesti profitti a valle di questa erogazione di denaro, sostanzialmente arbitraria (nessuno ha mai spiegato perché non il doppio o la metà). Le autostrade sono affidate con contratti di lungo periodo sia a società pubbliche che a privati (la maggiore, Autostrade per l'Italia, fa capo ai fratelli Benetton), senza che se ne capisca il criterio. Lo stesso vale per gli aeroporti (la Sea del comune di Milano, Aeroporti di Roma sempre dei Benetton). Aeroporti e autostrade private in genere fanno profitti. E sono per la gran parte SpA pubbliche le aziende del trasporto locale, possedute da Comuni e Regioni e sussidiate con circa 5 miliardi l'anno dallo Stato e dagli enti locali, che presentano livelli di efficienza molto bassi. Poi c'è il caso dell'Anas: controlla le concessioni autostradali e nello stesso tempo è concessionaria essa stessa di autostrade, con una duplicità di ruoli che non può che lasciare perplessi (in quanto SpA, stabilisce contratti di natura privatistica coi concessionari, basati su piani finanziari "segretati", inaccessibili anche ai parlamentari che li richiedono). 

Nel settore aereo c'è l'Enac per il controllo di aeroporti e compagnie aeree, ed Enav per l'assistenza al volo, entrambe SpA con funzioni totalmente pubbliche. (Alitalia era anch'essa una SpA pubblica, con i risultati noti). Recentemente è stata costituita una SpA in Lombardia (Infrastrutture Lombarde) con il compito di concedente di autostrade nuove. Di recente ha avuto adesso gravi problemi con la giustizia, ma prima era un modello di grande successo, che altre Regioni volevano imitare . Ma quali sono gli obiettivi sempre dichiarati all'atto della costituzione di SpA pubbliche? Sempre l'efficienza, ovvio, liberarsi di lacci e lacciuoli che paralizzano le attività dei ministeri. Ma è solo un velo che occulta obiettivi meno nobili. 

Innanzitutto perché la condizione di SpA consente totale disinvoltura sia nelle assunzioni del personale, a tutti i livelli, che nelle retribuzioni, in media nettamente più alte che nel pubblico. E spesso le SpA non hanno sostituito ma si sono sovrapposte a funzioni dello Stato. In terzo luogo, e probabilmente questa è la caratteristica più rilevante, consentono di aggirare grazie alla loro (solo formale!) natura privatistica, molti vincoli di bilancio o di trasparenza richiesti dall'Europa. I guadagni di efficienza promessi non sono mai stati dimostrati: le evidenze sembrano indicare il contrario. Anche tecnicamente è molto difficile ottenere una esatta informazione sulla reale efficienza di imprese non esposte alla concorrenza. 

Lo Stato faccia il suo mestiere Che fare? La risposta sembra semplice: "Il pubblico faccia il pubblico, e il privato il privato". Lo Stato smetta di produrre direttamente alcunché e si concentri sul garantire ai cittadini buoni servizi e infra- strutture a bassi costi, sottraendosi ai conflitti di interesse ("proteggo la mia impresa o gli utenti/contribuenti?") che oggi dominano. Per ottenere produzioni efficienti, i privati, non certo per il loro buon cuo- re, sono molto più portati, e questa loro attitudine va usata sia attraverso l'affidamento periodico in gara delle concessioni, sia attraverso autorità di regolazione (come quella di recente istituita per i trasporti), realmente indipendenti e dotate di poteri adeguati. Anche nel difendere le imprese dalle interferenze indebite dalla politica nelle gestioni.


By Marco Ponti - Il Fatto




Nessun commento:

Posta un commento